Con il Testo Unico per la Regolazione delle Qualità del Servizio di gestione dei Rifiuti Urbani (TQRIF), l’ARERA ,con delibera 15/2022/R/RIF, al fine di implementare la qualità del servizio di gestione rifiuti, ha introdotto anche una serie di modifiche nel sistema di gestione tariffe e rapporto con gli utenti nell’ambito della riscossione della Tassa Rifiuti (TARI)
In questa sezione puoi trovare tutti moduli necessari per le dichiarazioni relative alla TASSA SUI RIFIUTI (TARI)
I moduli sono distinti a seconda che tu sia un’ impresa o una piccola attività (utenza non domestica) oppure un privato cittadino (utenza domestica)
PER UTENZE DOMESTICHE
Ricorda: se l’immobile dovesse essere vuoto o privo di utenze o inagibile devi comunque dichiaralo specificando lo stato in cui si trova e allegarne la documentazione comprovante.
Specifica da quando hai iniziato a occupare l’immobile o ad averne comunque la disponibilità.
Indica la variazione che è intervenuta (esempio : modifica numero occupanti, variazione superficie)
Specifica da quando hai iniziato a occupare l’immobile o ad averne comunque la disponibilità.
Hai un composter? O svolgi una forma di compostaggio domestico prevista nel tuo Comune? Fanne domanda
PER TUTTE LE UTENZE
(sia domestiche che non domestiche):
Se hai cessato di occupare l’abitazione sia che tu abbia venduto o il contratto di affitto è cessato, compila la dichiarazione
Ritieni che ti si stato addebitato un importo non corretto? Proponi istanza di rettifica
Se vuoi rateizzare un avviso di pagamento o un sollecito/avviso di accertamento puoi utilizzare i moduli qui sotto. Attenzione la rateazione della bolletta non è sempre possibile. Prima di richiedere la rateazione della stessa consulta il regolamento del tuo Comune.
Hai qualche dubbio o domanda sull’applicazione della TARI? Scrivi ai nostri uffici
Se ti accorgi di aver commesso un errore nel pagamento della Tassa rifiuti (ad esempio: codice Comune Errato, doppio versamento di una rata) compila il modulo.
PER UTENZE NON DOMESTICHE
Compila i moduli indicando gli immobili occupati dalla tua azienda o attività
Specifica quale immobile occupa la tua azienda e la destinazione d’uso (uffici, magazzini ecc…)
Indica se si è verificata una qualche modifica (esempio cambio destinazione d’uso, modifiche alla metratura ecc…)
Attraverso la legge TARI 147/2013, di concerto con il nuovo d.lgs n. 116/2020, si è implementato il sistema di agevolazioni le aziende che possono beneficiare di sgravi in caso di avvio autonomo a riciclo/recupero rifiuti urbani
Il nuovo d.lgs n.116/2020 ha anche previsto la possibilità per l’azienda di fuoriuscire dal servizio pubblico di raccolta rifiuti urbani affidandosi ad un privato per un periodo non inferiore a due anni.
Se la tua azienda produce rifiuti speciali avviandoli autonomamente a smaltimento o recupero, compila il modulo
Rendicontazione obbligatoria dei rifiuti avviati a recupero/riciclo ai sensi della normativa vigente (modifiche introdotte dal d.lgs. n. 116/2020), pena l’esclusione dall’agevolazione
Rendicontazione obbligatoria ai sensi di Legge (n.147/2013 e d.lgs 116/2020) dei rifiuti speciali prodotti nel corso dell’anno, pena l’esclusione dall’agevolazione.